Come Velocizzare WordPress

WordPress è senza dubbio il CMS (Content Managment System) più usato e flessibile fra i vari disponobili. Anche se è il più usato questo non significa che non abbia i suoi difetti.
Un difetto di WordPress è che è può facilmente diventare molto lento se non si sa quello che si fa e si riempe il proprio sito con plugin e temi pesanti.
Oggi vi voglio spiegare come velocizzare WordPress, installando alcuni plugin molto utili e sopratutto gratuiti.
4 Plugin da installare per velocizzare WordPress
Vediamo insieme quali sono questi 5 plugin.
Premessa: Non è detta che questi plugin funzionino come descritto. Molte le volte la causa di un sito WordPress può essere anche un tema ottimizzato male o addirittura un hosting non ottimizzato per essa. (Come vedremo più avanti).
1 – WP Super Cacher
WP Super Cacher è un ottimo plugin che permetterà al vostro sito WordPress di servire agli utenti una versione statica (HTML) invece che dinamica (PHP) del vostro sito, di conseguenza velocizzerà drasticamente il vostro sito WordPress.
WP Super Cacher è completamente gratuito da utilizzare. Se non avete molta esperienza con WordPress vi basterà scegliere l’opzione principianti e sarà tutto attivato automaticamente.
2 – WP Smush It
WP Smush It è un plugin ideato per comprimere le immagini del vostro sito, quindi di ridurre le loro dimensioni e di conseguenza velocizzare WordPress.
Anche in questo caso utilizzare WP Smush It è molto semplice. Quando aggiungerete una nuova immagine sulla vostra libreria dopo aver installato WP Smush It ci sarà un pulsante che vi permetterà di comprimere l’immagine caricata.
Inoltre è possibile anche comprimere tutte le immagini presenti nella libreria con un semplice click se avete la versione pro del plugin.
3 – Autoptimize
Autoptimze è un ottimo plugin che ti permetterà di effettuare ottimizzazioni avanzate come caricare le risorse in modo asincrono, minificare le risorse e tanto altro.
Questo plugin è un po più avanzato da utilizzare e richiede una certa conoscenza base di css e javascript. Però è anche il miglior plugin per velocizzare WordPress.
4 – WP Disable
Un altro ottimo plugin è WP Disable. WP Disable permette di rimuovere definitamente tutte quelle cosa che rallentano il vostro sito durante il caricamento di essa. Come ad esempio le icone della Dashboard, che anche se sono fondamentali per l’amminstratore sono completamente inutili per i tuoi lettori.
Un altra cosa che puoi disattivare sono i Google Fonts in caso non li utilizzi.
Cosa altro si può fare per velocizzare il sito?
Se avete una buona conoscenza informatica potete andare a investigare il codice sorgente del vostro tema e cercare di aggiustare quelle cose che potrebbero rallentare il vostro sito.
Un altra cosa che potete fare è valutare se la causa della lentezza del vostro sito WordPress sia dovuta da un hosting lento.
L’importanza dell’hosting per avere un sito web veloce
L’hosting è fondamentale per ottenere un sito web WordPress veloce.
Come ho accennato prima WordPress è un CMS che utilizza il PHP. Il PHP è un linguaggio server-sided, ovvero un linguaggio che viene elaborato dall’hosting e successivamente mostrato agli utenti in formato HTML.
Se il vostro hosting è lento ci metterà tanto ad elaborare il codice scritto in PHP e di conseguenza il vostro sito web sembrerà lento e laggoso.
Se invece il vostro hosting è veloce, supporta le ultime versioni dei PHP ed ha un hardware aggiornato, allora il vostro sito web sarà molto più veloce e di conseguenza offrirà un esperienza utente di gran lunga maggiore.

Ottieni subito l’hosting più utilizzato e amato dagli italiani.
Scopri di cosa si tratta cliccando sull’immagine!
Quali fattori considerare prima di scegliere un hosting per WordPress?
Se non avete molta esperienza con hosting, server etc allora vi consiglio di dare un occhiata a questo sito web, dove è possibile leggere un esaustiva classifica dei migliori hosting WordPress del momento.
In ogni caso comunque vi consiglio di guardare questi fattori:
1 – Posizione Database
Molto importante è senza dubbio la posizione del database dove il vostro sito web risiederà. Per ottenere latenza più basse possibili ti consiglio di scegliere un hosting con database almeno in Europa.
Non scegliete assolutamente un hosting con database in America a me no che non siete esperti e sapete settare su un Content Delivery Network come CloudFlare.
2 – Lingua Sito Web/Pannello Di Controllo
Se non sai macinare bene l’inglese allora è fondamentale che vai a scegliere un hosting in lingua Italiana con tanto di panello di controllo in Italiano.
3 – Supporto Cordiale, Disponobile e In Italiano
Che senso ha comprare un hosting per poi al primo problema dover cambiare perchè il supporto non è disponobile, è rude o ci mette tanto a rispondere?
Ecco perchè fate sempre attenzione prima di scegliere un hosting. Consultate sempre le recensioni dei vari utenti che la utilizzano.
4 – Software Aggiornato
Scegliete un hosting che abbia dei software aggiornati e all’ultima versione. State molto attenti qua perchè è molto facile trovare hosting che vi propongono anche software che andavano bene 10 anni fa.
5 – Hardware Aggiornato
Almeno quanto il software, molto importante è anche l’hardware del server dove il vostro sito web risiederà. Cercate di informarmi sulla infrastruttura del vostro hosting e di cercare di capire se i componenti hardware utilizzati da loro sono recenti e performanti.
Riassumendo il Tutto
Far diventare WordPress lento è molto più facile di quello che sembra, bastano due tre plugin di troppo, un tema ottimizzato male e un hosting non performante per farsi che i tuoi utenti scappino a gambe levate dal tuo sito senza mai più ritornarci.
Assicurati di avere un sito WordPress veloce (clicca qui), i tuoi lettori ti ringrazieranno!